Nella semplice ma puntualissima ricostruzione di Eric Toussaint sono contenuti tutti gli elementi tecnico-finanziari, giuridici e soprattutto politici che consentono di comprendere le dinamiche che hanno spinto Tsipras ad eludere l’esito del Referendum Greco sul debito ed accettare il 3 Continua a leggere
granello di sabbia
Parigi, giusto un accordo o un accordo giusto?
di Francesco Martone
“We do not want just an accord, we want a just accord” IBON, 7 dicembre 2015
E’ da poco iniziata la seconda settimana di negoziato della COP21 nella quale saranno i Ministri che entro Continua a leggere
Posicionamiento Político de organizaciones sociales de América Latina y el Caribe hacia la COP 21
Noviembre 2015a
Los abajo firmantes, organizaciones y movimientos sociales de América Latina y el Caribe:
CONSIDERAMOS
Que la crisis actual no se trata únicamente del calentamiento global. Es también una crisis socio-económica, política, alimentaria, energética y ecológica. En suma, una Continua a leggere
Solo uniti potremo incidere sulle questioni climatiche
di Alex Zanotelli
Il pronunciamento della Pontificia Accademia delle Scienze, a conclusione del seminario ”Proteggere la Terra, mobilitare l’umanità” tenutosi in Vaticano il 28 aprile scorso alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki Moon è stato molto chiaro.
Parigi. Clima e Lavoro: che siano i diritti a segnare la svolta?
di Marica Di Pierri
Salvare il clima non vuol dire sacrificare posti di lavoro, ma crearne. Questa la riflessione centrale portata a Parigi dai sindacati riuniti nel network Trade Unions for Energy Democracy: pensare a come ridurre le emissioni non può Continua a leggere
Energia e clima. Una mutazione strutturale per la pace
di Mario Agostinelli
“Un mondo diverso è possibile, se l’azione dei popoli saprà costruire un altro modello energetico equo e democratico, non più alimentato dai combustibili fossili e dal nucleare, ma basato sul risparmio dell’energia e sull’uso distribuito e Continua a leggere
Finanza nemica del clima
di Andrea Baranes
La finanza dovrebbe essere uno strumento al servizio dell’economia: in qualche modo, il “mercato dei soldi” per fare incontrare domanda e offerta di denaro. Gran parte del sistema finanziario si è invece trasformato da strumento in fine Continua a leggere
Granello di Sabbia n.22/2015: “System Change NOT Climate Change”
Editoriale: Con le pezze al culo ma griffati dalle ArchiStar
di Vittorio Lovera
A grande richiesta torniamo ad esplorare il connubio, sempre più mefisticamente intrecciato, tra Finanza & Grandi Opere. Avevamo già dedicato un numero monografico (Granello di Sabbia N. 11 – Aprile 2014) a questo fenomeno: molte sono state Continua a leggere