clima
Finanza nemica del clima
di Andrea Baranes
La finanza dovrebbe essere uno strumento al servizio dell’economia: in qualche modo, il “mercato dei soldi” per fare incontrare domanda e offerta di denaro. Gran parte del sistema finanziario si è invece trasformato da strumento in fine Continua a leggere
Cambiare il cibo
di Antonio Lupo
(Comitato Amigos Sem Terra Italia)
Qualche anno fa i movimenti dell’America Latina, dicevano Salviamoci con il Pianeta. Era un’analisi precisa: il Pianeta si salverà in ogni caso, chi rischia fortemente di non farcela è l’umanità, che, Continua a leggere
La COP21 fa acqua da tutte le parti
di Paolo Carsetti (Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua)
Le politiche nazionali e internazionali dovrebbero garantire la disponibilità e l’accesso individuale e collettivo all’acqua potabile in quanto diritti inalienabili ed inviolabili della persona. Ciò a partire dalla consapevolezza che Continua a leggere
Le responsabilità sul clima
di Alberto (Abo) Di Monte
Nella clessidra la sabbia scorre vorticosa e inesorabile. La chance della Cop21, la ventunesima conferenza delle parti sui cambiamenti climatici, si è conclusa a Parigi lo scorso 11 dicembre. L’obiettivo dichiarato? La firma di un Continua a leggere
L’ago dell’acqua e la bilancia climatica
di Francesca Caprini (Yaku)
I grandi della parte ricca della terra ci hanno tenuto con il fiato sospeso per qualche giorno e alla fine ci hanno regalato un accordo: la COP21 di Parigi conclusasi lo scorso 11 dicembre con 16 Continua a leggere
Le vittime del cambiamento climatico. Rifugiati ambientali in fuga e senza protezione
Fonte: IDMC, Global estimates 2015. People displaced by disasters
di Chiara Marchetti, Laboratorio Escapes
Oggi, anche grazie alla Conferenza sul clima (COP21) che si sta tenendo a Parigi, il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni comincia timidamente ad affacciarsi nel Continua a leggere
Interconnessioni tra COP21 e TTIP
di Alberto Zoratti (Presidente di Fairwatch / Campagna Stop TTIP)
C’è un limite da non superare, in questo negoziato sul clima che dovrebbe mettere le basi per un rinnovato impegno ad evitare la catastrofe. Può essere ricondotto a un semplice Continua a leggere
Posicionamiento Político de organizaciones sociales de América Latina y el Caribe hacia la COP 21
Noviembre 2015a
Los abajo firmantes, organizaciones y movimientos sociales de América Latina y el Caribe:
CONSIDERAMOS
Que la crisis actual no se trata únicamente del calentamiento global. Es también una crisis socio-económica, política, alimentaria, energética y ecológica. En suma, una Continua a leggere
Editoriale: Se l’accordo di Cop 21 è un successo, allora siam proprio FRITTI!
di Vittorio Lovera
Oramai lo stile avanspettacolo si è impadronito della mente dei Conducator del Pianeta: se in Italia il nuovo Bagaglino si è trasferito alla stazione della Leopolda di Firenze (location molto trendy, come piace al Premier), lo show Continua a leggere