cambiamenti climatici
A Davos la paura fa 90
Granello di Sabbia n.42/2019: “Il Sol dell’avvenire e l’avvenire del Sole”
L’emergenza climatica non risparmierà nessuno
di Stefano Catone (*)
«Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana» recita il decimo articolo della Costituzione italiana «ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite Continua a leggere
Granello di Sabbia n.38/2019: “Il cambiamento del clima, il clima del cambiamento”
Il cambiamento climatico o della grande cecità
di Guido Viale
Il cambiamento climatico in corso è il grande assente dalle politiche non solo italiane, ma anche europee e mondiali. Con poche eccezioni lo si nomina solo per non doverne più parlare.
C’è un negazionismo esplicito che risorge Continua a leggere
Granello di Sabbia n.23/2016: “Verso una Nuova Finanza Pubblica e Sociale: Comune per Comune, riprendiamo quel che ci appartiene!”
Parigi. Clima e Lavoro: che siano i diritti a segnare la svolta?
di Marica Di Pierri
Salvare il clima non vuol dire sacrificare posti di lavoro, ma crearne. Questa la riflessione centrale portata a Parigi dai sindacati riuniti nel network Trade Unions for Energy Democracy: pensare a come ridurre le emissioni non può Continua a leggere
Energia e clima. Una mutazione strutturale per la pace
di Mario Agostinelli
“Un mondo diverso è possibile, se l’azione dei popoli saprà costruire un altro modello energetico equo e democratico, non più alimentato dai combustibili fossili e dal nucleare, ma basato sul risparmio dell’energia e sull’uso distribuito e Continua a leggere
Finanza nemica del clima
di Andrea Baranes
La finanza dovrebbe essere uno strumento al servizio dell’economia: in qualche modo, il “mercato dei soldi” per fare incontrare domanda e offerta di denaro. Gran parte del sistema finanziario si è invece trasformato da strumento in fine Continua a leggere