Altro che “autonomia differenziata”: “Riprendiamoci il Comune”!

Altro che “autonomia differenziata”: “Riprendiamoci il Comune”!

Il 4 e 5 febbraio è partita la campagna di raccolta di firme per i beni comuni e per una finanza al servizio delle persone    Due firme per i beni comuni e per una finanza al servizio delle persone. Due...
La giornata mondiale dell’acqua tra siccità e privatizzazioni

La giornata mondiale dell’acqua tra siccità e privatizzazioni

di Corrado Oddi * *articolo pubblicato su il manifesto del 21.03.2023 Arriva la Giornata mondiale dell’acqua e il governo vara la solita vecchia ricetta, basata su una logica emergenziale, sulle grandi opere bypassando l’impatto ambientale, in linea con quanto previsto...
Granello di Sabbia n.51: “Riprendiamoci il Comune”

Granello di Sabbia n.51: “Riprendiamoci il Comune”

Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra Indice Editoriale Si torna all’azione: Riprendiamoci il Comune di Vittorio Lovera (Attac Italia)   Perché una campagna e due leggi di iniziativa popolare a cura della Campagna Riprendiamoci il Comune Una nuova...
Economia di Pace: un appuntamento a Tocco Casauria (Pescara) dal 28 al 30 aprile

Economia di Pace: un appuntamento a Tocco Casauria (Pescara) dal 28 al 30 aprile

Economia di pace: un appuntamento a Tocco Casauria (Pescara) dal 28 al 30 aprile per un seminario di contro-narrazione. La guerra di Crosetto di Antonio De Lellis, Attac Termoli  Abbiamo appreso della taglia sulla testa del Ministro Crosetto, minacciata dalla...
Editoriale: “Si torna all’azione: Riprendiamoci il Comune”

Editoriale: “Si torna all’azione: Riprendiamoci il Comune”

di Vittorio Lovera (Attac Italia) Finalmente torniamo all’azione. Dopo un interminabile, drammatico e luttuoso periodo pandemico, durante il quale molti di noi hanno “cauterizzato” paure e disagi facendo/tessendo “comunità” – per la nostra quota di impegno politico e sociale -...
Un nuovo modello sociale ed ecologico a partire dai territori per ridare voce ai Comuni e alle comunità locali

Un nuovo modello sociale ed ecologico a partire dai territori per ridare voce ai Comuni e alle comunità locali

di Rossano Pazzagli (professore di Storia del territorio e dell'ambiente all'Università del Molise, vicepresidente della Società dei territorialisti) L’accesso ai beni comuni e ai servizi fondamentali per i cittadini, cioè ai diritti, è diventato sempre più difficile. I processi di...
Lavoro pubblico nei Comuni: quali criticità dopo decenni di politiche di austerità

Lavoro pubblico nei Comuni: quali criticità dopo decenni di politiche di austerità

di Tatiana Cazzaniga, Enzo Bernardo (FP CGIL nazionale) I Comuni stanno scomparendo. Non appaia un’affermazione paradossale, ma dopo i decenni di politiche di svendita del patrimonio, di tagli ai bilanci, di interruzione del turnover delle lavoratrici e dei lavoratori così...
Quale nuovo welfare?

Quale nuovo welfare?

di Nicoletta Pirotta (IFE – Iniziativa Femminista Europea) Ogni due anni il laboratorio di ricerca legato al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano elabora un rapporto che analizza lo stato di salute del sistema sociale...
Democrazia, partecipazione, proprietà

Democrazia, partecipazione, proprietà

di Pino Cosentino (Attac Italia) Nel momento in cui conoscenze, competenze, motivazioni, inclinazioni, creatività, doti personali e tendenze attitudinali dell’individuo vanno a costituire la materia prima su cui si fonda l’attività produttiva, diventando i fattori portanti del capitale di risorse...