Contributo di Paolo Cacciari all’Università estiva di Attac 2014

Condividi:

Loading

paolo-cacciari.jpg

Movimenti, conflitti, democrazia, rappresentanza

La partecipazione oltre le organizzazioni novecentesche

Una traccia per facilitare la conversazione

Bisogna che noi ci rendiamo capaci di pensare e di creare un nuovo Stato, che non può più essere né quello fascista, né quello liberale, né quello comunista, forme tutte diverse e sostanzialmente identiche della stessa religione statale. Dobbiamo ripensare ai fondamenti stessi dell’idea di Stato: al concetto di individuo che ne è alla base; e, al tradizionale concetto giuridico e astratto di individuo, dobbiamo sostituire un nuovo concetto, che esprima la realtà vivente, che abolisca la invalicabile trascendenza di individuo e di Stato. L’individuo non è una entità chiusa, ma un rapporto, il luogo di tutti i rapporti.

(Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli,[1945] Einaudi, Torino, 1990, pp.222-223)

1.

Si suole dire che la democrazia sia in crisi, agonizzante, già morta, ridotta ad un simulacro. In verità bisognerebbe essere più precisi [della Porta 2011]. In crisi di credibilità (efficacia) e di legittimazione (consenso) è la particolare forma storica di democrazia liberale, rappresentativa, parlamentare che ha retto lo stato su base nazionale e che a sua volta si è retta sulle istituzioni politiche: assemblee elettive, partiti, apparati pubblici. Più propriamente ancora, è giunta al crepuscolo la variante socialdemocratica della democrazia.

E non potrebbe essere altrimenti! La prolungata crisi recessiva esplosa nel “sistema mondo Nord-atlantico” [David Graeber] nel 2008 (ma con origini molto più lontane nel tempo[Trenkle e Lohof]) ha fatto saltare il patto sociale fondamentale che ha retto le società a “capitalismo avanzato”, vale a dire lo scambio tra cittadino e potere fondato sul voto attraverso il quale il primo cede la sua parte di sovranità popolare ad una elite di governanti professionisti in cambio di una promessa di sicurezza e benessere.

Il fallimento della democrazia liberale consiste nella sua illusorietà, nel non aver mantenuto le sue promesse (come già spiegava Norberto Bobbio), nel non essere riuscita a stabilire un equilibrio tra gli “ideali alti” della democrazia (partecipazione egualitaria) e gli “animal spirits” del capitalismo: “la formula della democrazia liberale si è dissolta nelle entropie della globalizzazione e della mercificazione globale” [Carlo Donolo]. Una storia lunga più di due secoli di tentativi di compatibilizzazione tra capitale e democrazia sta facendo una brutta fine. Un informato osservatore delle vicende del capitalismo ha affermato: “La democrazia e il capitalismo hanno rovesciato il loro rapporto: il capitalismo ha invaso la democrazia e le leggi ovunque non toccano il potere delle corporation” [Guido Rossi]. La principale impalcatura su cui reggeva la “civiltà occidentale”, cioè la supposta sinergia tra democrazia e mercato, sta cedendo. Siamo entrati un una fase di “superamento di un modello di democrazia, fondato geograficamente sullo Stato-nazione e, sul piano dei processi, sul principio di rappresentanza, nonché su una rigida separazione della sfera politica dalle altre sfere della società” [Luca Altieri e Luca Ruffini, 2014, p.3].

Considerando le prerformances economiche della Cina e di altre potenze emergenti a scarso tasso democratico, torna plausibile la domanda – che fino a qualche tempo sarebbe stata ritenuta blasfema – se crescita della produttività e dei rendimenti del capitale e democrazia siano compatibili. La democrazia sembra diventata disfunzionale alla crescita e alla riproduzione del capitale. Il neoliberismo si sta dimostrando il killer del liberalismo! “Come mi diceva anni fa un mio amico economista, già comunista, si diventa liberali per disperazione” [Longobardi].

2.

Alla crisi delle capacità attrattive ed egemoniche dell’ex Primo mondo le elite al potere, le reti di comando e di regolazione finanziarie, mediatiche, accademiche e politiche delle corporation, rispondono con un giro di vite dei dispositivi coercitivi. Più o meno direttamente. Intimidazioni (riarmo), ricatti (disoccupazione), manipolazioni (TINA). Soprattutto, con riorganizzazioni e ristrutturazioni che allungano le filiere di produzione del valore delle merci all’intero globo (e all’intera vita delle persone – biocapitalismo), riescono a segmentare la “composizione tecnica della forza lavoro” rendendo praticamente impossibile la formazione di un movimento dei lavoratori subordinati intercategoriale e transnazionale. Il corpo sociale è stato frantumato, individualizzato, atomizzato, corporativizzato per professioni, separato per etnie, diviso per appartenenze religiose e così via.

Sul versante istituzionale i poteri tecnocratici dominanti, tramite i suoi “procuratori”, chiedono un totale asservimento e funzionalizzazione delle scelte politiche alle ragioni del mercato. Saremmo così entrati in una fase “post-democratica” [Colin Crouch], di “democrazia dispotica” [Revelli], di “democrazia senza popolo” [Rodotà]. Insomma, una ex-democrazia. Le ripetute esortazioni di Draghi agli stati non potrebbero essere più esplicite: innescare il “pilota automatico” e “cedere sovranità” a favore della Troika. Davvero illuminante un documento di qualche tempo fa della JP Morgan: “Le costituzioni e le soluzioni politiche nella periferia meridionale, poste in essere dopo la caduta del fascismo, hanno una quantità di caratteristiche che appaiono inadatte a un’ulteriore integrazione nella regione”[Leiggt Phillips]. Fuori i Pigs dall’Europa!

Le risposte repressive (vedi Val di Susa con la riscoperta del “confino di polizia”) [Della Porta] e securitarie (vedi le politiche contro l’emigrazione) ai conflitti sociali sono le sole politiche di cui i governi sono capaci. E’ una deriva che viene da lontano, Come ricorda Cotturri, già nel 1975 una Commissione Trilaterale (Usa, Europa, Giappone), a fronte del crescente “sovraccarico di domanda” di democrazia emergente dalla società, dava l’indicazione di “conferire ai governi un di più di potere decisionale: nacque lì una stagione di proposte di riforma dei sistemi politici nel segno del ‘decisionismo’ delle classi dirigenti (Reagan, Thatcher, Craxi)”. Da allora si è provocata una torsione: dalla democrazia della rappresentanza a quella della investitura (del governo).

3.

Ma la democrazia, intesa come “ideale democratico”, è tutt’altro che in crisi. La democrazia, se “presa sul serio” [Flores d’Arcais], come tensione permanente all’autogoverno, come conflitto inesauribile tra demos e kratos (in contrapposizione alla dominazione), come rivendicazione continua di allargamento della partecipazione popolare alle scelte di interesse comune, come “domanda incontenibile di libertà”, come “legge spirituale della libertà individuale”, come il bakuniano “istinto per la libertà” che risponde all’ideale kantiano della “auto legislazione dell’essere umano”, come prassi che consente di approssimare l’“auto-nomos”, la possibilità di darsi da sé la propria legge esercitando la libertà e il potere di-tutti-e-di-ciascuno, come ideale fondativo delle società umane… è tutt’altro che superato. Lo dimostrano i periodici cicli di rivolta che in suo nome attraversano i quattro angoli del globo, confermando l’esistenza di una “antropologia positiva, di una insofferenza naturale nell’indole umana ad ogni forma di costrizione e di ingiustizia.

Limitandoci ad osservare gli ultimi vent’anni troviamo almeno due grandi cicli di proteste: il primo ha inizio con la rivolta del Chiapas del 1994, passa per Seattle, l’Argentina, Genova, Porto Alegre… per giungere alla mobilitazione contro la “guerra preventiva globale” in Iraq [Translorm!]. Il secondo comincia a Sidi Bouzid, una cittadina della Tunisia, il 17 dicembre 2010, quando un ragazzo di 26 anni, Mohamed Bouaziz, si da fuoco. Poi sarà Piazza Tahrir a Al Cairo, lo Yemen, il Bahrein e le altre “primavere arabe”. A seguire, tra febbraio e maggio 2011, prima a Vancouver, poi negli Stati Uniti, quindi in Spagna partono le occupazioni delle piazze e di luoghi pubblici. Occupy Wall Streat e Indigandos per due anni diventano un simbolo della resistenza al neoliberismo [Manuel Castells]. Ma c’è anche la straordinaria mobilitazione in Islanda che portò nel 2011 alla nuova Costituzione “dal basso”, crowdsourcing. E la resistenza popolare dei greci ai diktat delle istituzioni finanziarie europee.

4.

Sarebbe semplicemente ridicolo pensare che i nuovi movimenti sociali e civili che aprono il XXI secolo siano tutti coerenti e catalogabili dentro un unico filone definibile genericamente anticapitalistico, antagonista o antisitema. Essi rappresentano semplicemente un vastissimo, multiforme repertorio di contestazioni, proteste e ribellioni con una forte radicalità ed elementi di straordinaria novità.

Se mi è permesso sintetizzare in una battuta intere biblioteche di sociologia politica e di storia, potremmo dire che una volta – per duecento anni e più – era relativamente semplice associare rivolte e rivoluzioni a precise identità collettive e classi sociali. Oggi, nella parte del mondo che vede il declino economico dei paesi a capitalismo maturo, la conseguente destrutturazione dei sistemi di organizzazione e di rappresentanza politica e la generale caduta della presa egemonica culturale dei “valori dell’Occidente”, è più difficile individuare i soggetti promotori dei conflitti, gli attori e gli agenti del cambiamento seguendo delle griglie interpretative predefinite.

Agli occhi dell’osservatore sembra quasi che sia la stessa protesta e il protagonismo sociale e politico a creare l’identità culturale e politica dei nuovi movimenti [Alteiri, Raffini]. E’ una osservazione molto importante, perché il bisogno di stare assieme, di mettere-in-comune le proprie energie, di condividere il proprio saper fare, le proprie esperienze e le proprie competenze esprime una domanda di inclusione e di partecipazione che sembra voler compensare e colmare il vuoto di relazioni umane esistente nella società “strutturata”, rompendo l’isolamento solipsistico cui le persone sono costrette dalle relazioni sociali, di produzione e di consumo, dentro cui sono immerse.

L’azione per la “messa in comune” del fare concreto che produce ricchezza è l’elemento determinante di una società democratica. Per descrivere questo fenomeno John Holloway si è inventato un verbo: “comunizar”. “In qualsiasi società (compresa quella attuale) esiste una convergenza delle differenti attività, un fattore agglutinante dei diversi soggetti attivi, una qualche forma di socialità, di ‘comunalità’, un qualche tipo di comunanza tra coloro che fanno, una qualche forma del mettere in comune” [Holloway]. L’aspirazione dei movimenti sociali è riuscire a rovesciare a proprio favore queste forme di collaborazione sociale, riorientandone i fini dal profitto alla mutualità, dalla crescita dei rendimenti monetari al miglioramento delle condizioni di vita di tutti e di ciascuno.

Le invenzioni dei presidi, degli acampada, delle occupazioni delle piazze e dei beni pubblici dismessi, così come le comunità virtuali sui social network, sono di per sé produttrici di senso – per quanto assurdo possa sembrare – più ancora e prima degli stessi contenuti programmatici posti alla base delle azioni collettive. E’ il caso in cui mezzo e scopo, concetti e strumenti espressivi, parole e cose si integrano perfettamente [Favilli]. Secondo Castell “l’origine dei movimenti sociali va ricercata nelle emozioni dei singoli”. Mentre “il ruolo delle idee, delle ideologie e delle proposte programmatiche” entra in gioco in seconda battuta. [Castells]. Le motivazioni principali che innescano i processi di aggregazione e che generano “consonanze cognitive” e identificazioni comunitarie sono quindi da ricercare principalmente in una insofferenza generica verso le ingiustizie, la prevaricazione, l’autoritarismo, la dismisura… in una parola: l’assenza di democrazia. Nello slogan di successo “Noi siamo il 99%” , non c’è solo la denuncia della ineguaglianza nella distribuzione della ricchezza, c’è – forse, soprattutto – una visione universalistica del bene comune. Nelle proteste dei nuovi movimenti le dimensioni economiche, ecologiche, pacifiste, femministe, multietniche… si intrecciano e si ricompongono nella idea di fondo di voler reinventare la democrazia per modificare le relazioni di potere nelle istituzioni sociali. Secondo Castells il programma del “partito del Futuro” avrà un unico obiettivo: “democrazia, punto e basta” [Martins].

In questa ottica le accuse di localismo, parzialità, impoliticità che spesso vengono formulate da destra e da sinistra ai nuovi movimenti appaiono del tutto ingiustificate e fuori luogo. La politicità intrinseca, genuina ed esplicita dei nuovi movimenti sociali è del tutto evidente. Basta volerli ascoltare!

5.

I nuovi movimenti sociali, da qualsiasi punto di partenza prendano origine (da una ciclo-officina o dal no alla guerra, da una palestra popolare o dalla solidarietà alla Palestina, da un gruppo di acquisto solidale o dalla lotta alle mafie e alla corruzione, dalla difesa di un posto di lavoro alla salubrità ambientale…), sono portatori di una visione partecipata delle relazioni umane. Che siano one issue o persino single event, che siano associati in reti globali (per esempio conto il mutamento climatico o il lavoro schiavo minorile) o sparpagliati sul territorio (come nel caso dei comitati contro le grandi opere inutili e pericolose)… tutti pongono al centro dell’interesse loro (e lo rivendicano per l’intera società) il miglioramento delle condizioni della vita. “La colonizzazione attraverso il mercato continua a scontrarsi con la logica della vita” [Wolfgang Streeck]. Un conflitto che è rilevabile ovunque: nei Sud come nei Nord del pianeta, nelle campagne come nelle periferie delle megalopoli, tra i giovani a cui è negato il futuro come tra gli anziani impoveriti. Soprattutto tra le donne che, per ragioni antiche di discriminazioni, conoscono meglio di chiunque altro quanto sono dure e difficili le attività della presa in cura della vita, del lavoro necessario alla sussistenza.

“Di fronte all’incremento della tecnologia e della burocratizzazione all’interno delle amministrazioni e delle imprese, di fronte all’incremento della tirannide del profitto, dell’efficienza, della produttività, della redditività, dell’atomizzazione degli individui che lo sviluppo tecnologico ed economico non fanno che accelerare, constatiamo che gli individui resistono, si difendono, e che la società civile sviluppa delle contro-tendenze” [Morin]. Ciò che altri chiamano “contro-culture” [Altieri e Raffini] fondate su pratiche di cooperazione paritaria, su aggregazioni orizzontali, reti di solidarietà attiva, mutualità.

6.

Mi rendo conto che sarebbe necessario definire con maggiore precisione da chi è composta la “galassia dei movimenti” di cui parliamo. C’è chi l’ha fatto e tenta di tracciare delle linee di connessione tra i “nodi” della protesta disegnando costellazioni a geometria variabile: quella della giustizia ecologica, quella dei diritti umani, quella dei commons e così via. Tenta di tenere un catalogo georeferenziarto il sito www.wiserearth.org [Paul Hawken]. Anche i manuali di sociologia sono pieni di distinzioni utili: movimenti sociali e territoriali, minoranze razziali e sessuali, gruppi di pressione, associazioni (di mestiere, del volontariato ecc.). Ovviamente i loro comportamenti sono molto diversi e il loro rapporto con le istituzioni varia di conseguenza.

Da Seattle in poi la nozione di “movimenti” (al plurale) è molto cambiata e – per ora – potremmo intenderla in modo esteso comprendente tutte quelle mobilitazioni e azioni sociali che tentano di praticare direttamente l’obiettivo senza farsi rappresentare da, o delegare ad altri soggetti terzi, i rapporti con le controparti, con i poteri costituiti. Faccio quindi mia la definizione che Alessandra Algostino fornisce della “democrazia dal basso”: “Un’espressione collettiva di dissenso e di volontà di cambiamento che nasce ed è praticata al di fuori delle istituzioni, il che, peraltro, se da un lato comporta lo sviluppo di legami reticolari che fanno semplicemente a meno delle istituzioni, dall’altro non nega la volontà di incidere sulle istituzioni, trasformando esse e/o la loro politica.”[Algostino, 2007]. Se, almeno in prima battuta, accettiamo questa definizione larga, possiamo compilare mentalmente un lunghissimo elenco di soggetti che organizzano non solo le grandi campagne contro le multinazionali, le società finanziarie, il lobbismo, la corruzione, gli stati che calpestano i diritti umani fondamentali, gli armamenti, la privatizzazione dei beni comuni, la brevettazione dei semi e del genoma umano, il land grabing, la censura… ma anche le attività più minute come i gruppi di acquisto solidali, le banche del tempo, i gruppi di software libero, le reti e distretti di economia solidale, il microcredito, le monete locali, le radio e le tv di strada, il welfare di prossimità, le autogestioni, il mutualismo, le cooperative di autorecupero, i gruppi di raccolta del cibo scaduto, i centri del baratto, gli ecovillaggi, cohousing, la mobilità condivisa, l’ospitalità condivisa, le occupazioni e il recupero sociale di strutture abbandonate, i forni comuni, gli orti sociali,i guerrilla gardening e così via. Piccoli gruppi senza nome (e senza grandi leader!) che tentano concretamente e quotidianamente di sfuggire alle grinfie del mercato. “Ambiti di comunità autonome” [Esteva].

7.

Le iniziative dal basso hanno un grande valore perché “la democrazia prima di essere un ideale deve essere praticata” [Angelo d’Orsi]. Più che i proclami servono le dimostrazioni che un altro mondo è possibile qui ed ora. Raúl Zibechi riferisce che, secondo il subcomandante Marcos, “le grandi trasformazioni cominciano come minuscoli asteroidi irrilevanti per il politico e l’analista che stanno arriba (in alto).(…) Sono sempre i piccoli gruppi a prendere l’iniziativa, senza tener conto dei ‘rapporti di forza’ ma guardando solo alla giustizia delle proprie azioni. In seguito, a volte anche molto più tardi, lo Stato finisce con il riconoscere che i critici avevano ragione […] Il punto cruciale, a mio modo di vedere, è il cambiamento culturale, la diffusione dei nuovi modi di vedere il mondo. Come insegna la storia delle lotte sociali” [Zibechi 2012]. Trovo straordinario uno slogan del gruppo di neocontadini Zappata Romanai: “Seminiamo zucchine raccogliamo rapporti umani”.

Anche il pensiero femminista è di questo parere. Scrive Lea Melandri: “È attraverso modificazioni conflittuali dell’assetto dei micro poteri che si realizzano i mutamenti più radicali dei modi di vita e dei meccanismi di riproduzione sociale (…) Il ruolo centralizzatore delle istituzioni del macropotere ha contribuito ad alimentare l’idea che le istituzioni siano il luogo a partire dal quale viene diretta la vita di una società”, invece: “Il macropotere non racchiude l’insieme del processo politico e tanto meno sociale”. Per cui: “La tentazione di dare un ‘soggetto’ al movimento reticolare che opera per la creazione di una alternativa, fa la sua comparsa là dove l’analisi si sofferma sulla forza trainante, ‘decisiva’, che possono avere le lotte dei ‘senza’: senza tetto, senza fissa dimora, senza lavoro, strati di popolazione sempre più violentemente messi al bando” [Melandri]. Della stessa opinione è Vandana Shiva: “I regimi totalitari e dittatoriali si combattono a partire dalle realtà locali, perché i processi e le istituzioni su larga scala sono connotati dal potere dominante. I piccoli successi sono invece alla portata di milioni di individui, che insieme possono dare vita a nuovi spazi di democrazia e libertà. Su larga scala le alternative che ci vengono concesse sono ben poche. Per converso la realtà quotidiana ci offre mille occasioni per mettere a buon frutto le nostre energie”. Ha scritto Harry Cleaver, citato da Chris Carlsson: “La base di una rivoluzione che abbia successo e che dia forza a nuovi mondi va ricercata nell’infinità di ribellioni atomistiche e molecolari con cui gli individui sconnettono il sistema nervoso delle relazioni capitale-lavoro e creano relazioni alternative, per quanto temporanee e limitate queste sconnessioni e queste alternative possano essere”[Carlsson].

La democrazia intesa prima di tutto come partecipazione è quindi anche un problema di scala territoriale: bisogna riuscire ad abbassare il baricentro delle decisioni, disseminare il potere, creare orizzontalità, pratiche sociali dal basso, reti strette civiche solidali, legami di prossimità, comunalità e comunanze. “Una democrazia di persone”, la chiama Manuel Castells.

7.

Il rifiuto delle intermediazioni politiche è del tutto comprensibile. La crisi della democrazia liberale rappresentativa nella versione socialdemocratica ha trascinato con se i suoi strumenti, le sue “agenzie elettorali”: i partiti politici. E viceversa; destini incrociati! In una società “paneconomica” dove la ragione mercantile è totalizzante, tutto è monetizzabile e il consenso politico diventa un sottomercato derivato. Una nuova disciplina ne studia le dinamiche interne e i costi di funzionamento: la Politicl Economy. C’è chi ha calcolato quanto costa un seggio al Senato degli US. Le principali banche di Wall Street, mentre agonizzavano nella crisi finanziaria del 2008, trovavano comunque il modo di versare a Democratici e Repubblicani cifre enormi: 6 milioni di dollari la Goldman Sachs, 5 la Citigroup, 4 la JP Morgan, 3 la Merrill Lynch. E via di seguito. Come si sa, tale disinteressata generosità portò l’amministrazione statunitense ad assumere la decisione di salvare dalla bancarotta il sistema finanziario impegnando i denari dei contribuenti e stampando banconote a rotta di collo. Il budget raccolto da Obama per la seconda campagna elettorale ha superato il miliardo di dollari. Mitt Romney gli è stato dietro di poco. La più costosa competizione elettorale di tutti i tempi, nel pieno della più grave crisi economica!

Ha scritto Heather Gautney sul Washington Post (21 ottobre 2011) un articolo dal titolo: Perché Pccupy Wall Street non vuole avere a che fare con i nostri politici: “C’è poi Barak Obama. L’uomo che tutti avremmo voluto amare (…) Ma Obama ha esplicitato da che parte sta. Basta guardare il lungo elenco di contributi ricevuti per la sua campagna da Wall Street. Sfortunatamente Mr President, sei chi ti circonda”.

Le cose non vanno meglio a Bruxelles. In Italia per saperlo basta leggere le cronache della tangentopoli infinita.

Ha scritto Arundhati Roy a proposito del “crepuscolo della democrazia”: “Che cosa ne abbiamo fatto della democrazia? In che cosa l’abbiamo trasformata? Che succede una volta che si è consumata, svuotata, privata di senso? Cosa succede quando ciascuna delle sue istituzioni si è fatta metastasi fino a trasformarsi in una entità maligna e pericolosa? Cosa succede ora che capitalismo e democrazia si sono fusi in un unico organismo predatorio dell’immaginazione limitata e costretta, incentrata quasi esclusivamente sull’idea della massimizzazione del profitto? Viene da chiedersi se sia rimasto qualche legame tra elezioni e democrazia” [Roy].

I partiti sono diventati “macchine per fabbricare voti” [Ernesto Rossi]. La democrazia diventa “democrazia di mercato”. Democrazia in vendita è il titolo di un libro di Kristian Ross. Democrazia vendesi è il titolo di un libro di Loretta Napoleoni. Non serve insistere a lungo, è come infierire su un cadavere. L’intera parabola della metamorfosi della “forma partito” è descritta in modo definitivo in Finale di partito [Marco Revelli]: dal partito dei notabili, a quello di massa, a quello “pigliatutto”, a quello delle cariche pubbliche fino a quello personale del leader telegenico.

8.

Ma c’è qualcosa di più profondo che va oltre la critica alla “degenerazione” della democrazia rappresentativa e dei partiti e che spiega il progressivo disconoscimento da parte dei movimenti sociali (ma anche la disaffezione dell’elettorato comune [Diamanti]) del sistema della rappresentanza. Un rifiuto che ha radici lontane e che si fa strada anche a prescindere dallo “scandalo morale” della democrazia liberale piegata e catturata dall’economia di mercato. La causa del malfunzionamento del sistema non deriverebbe da un difetto degli strumenti o da errori commessi dai preposti manovratori, ma dalla natura stessa del sistema della rappresentanza democratica. Un sistema a lungo difeso e promosso come il modello superiore perchè il solo capace di produrre equità, benessere, sicurezza [Cotturri]. Si tratta del rifiuto del modello stesso di democrazia elitistico-competitivo di Max Weber e di Joseph Schumpeter che ha informato il costituzionalismo occidentale [Ugo Mattei].

I nuovi movimenti sociali rompono lo schema liberale tradizionale secondo cui le “masse”, ritenute prive di visione generale e incapaci di produrre mediazioni per proprio conto, devono necessariamente, per contare nelle decisioni, parlamentarizzarsi passando attraverso l’azione di selezione delle rappresentanze esercitata dai partiti. Uno schema “binario” dove la natura dei movimenti sociali e quella delle rappresentanze politiche rimane rispettivamente identica a se stessa e sempre separata. Si tratta di un dibattito aperto da tantissimo tempo e tutt’ora irrisolto all’interno del Movimento operaio e delle formazioni “extra-parlamentari” divise da sempre tra “spontaneisti” e “partitisti”. Scriveva Angelo Bolaffi: “Il movimento di massa è concepito (dai partiti tradizionali della sinistra) come qualcosa di informale, una sorta di torso michelangiolesco, non più semplicemente sociale ma non anche politico (…) l’autonomia dei movimenti di massa è sempre intesa restrittivamente a sovranità limitata, in attesa di un fine ultimo, cioè di essere parlamentarizzata e completamente sintetizzata nella forma partito” [Bolaffi].

Ancor oggi il pensiero della sinistra politica non va oltre l’auspicio del miglioramento del rapporto tra le due polarità, limitandosi a chiedere che movimenti e partiti riescano a trovare un rapporto di “pari dignità” [Giulio Marcon], “un punto di incontro a metà strada” [Mario Tronti], “una interlocuzione dinamica tra le forze dell’auto-organizzazione e quelle sempre più leggere della rappresentanza” [Marco Revelli], un incrocio tra “movimenti che si politicizzano” e “partiti che si socializzano” [Porcaro e Piobbichi]. Ancora più chiaro Paolo Flores d’Arcais: “Il nodo è quindi costruire una classe politica in grado di ascoltare i movimenti (…). Una nuova classe politica che sappia davvero svolgere il ruolo della mediazione istituzionale, senza coinvolgerli necessariamente in un impegno diretto in se stessa” [Flore d’Arcais 2013]. Secondo questa impostazione risulta possibile per qualche quadro del movimento passare da una parte all’altra dello steccato, ma guai a buttarlo giù, abbattendo le false autonomie che servono solo a mantenere le “masse” nel loro stato corporativo e la rappresentanza politica al disopra della società. Nessuna cessione di sovranità al basso, nessuna messa in discussione della sovranità stessa.

Contro questo schema si esprime Marco Bascetta: “Questa ripartizione dei compiti, questa mezza rappresentanza, lascia inalterate le forme tradizionali della politica, i partiti e lo stato, ai quali resta comunque la parola definitiva o, per dirla altrimenti, il potere esecutivo. Il potere di scegliere, discriminare, selezionare. E priva al tempo stesso i movimenti della capacità di affermare autonomamente, e fuori da ogni mediazione istituzionale, praticandoli direttamente, comportamenti, forme di vita, diritti futuri. Capacità che dei movimenti costituisce la sostanza politica più propria” [Bascetta].

9.

“Democrazia in crisi e allora?” [Antonio Martins]. E’ ipotizzabile una democrazia senza partiti? La domanda se la sono posti in tanti, per lo più preoccupati per il vuoto” costituzionale lasciato dalla “evaporazione” dei partiti [Revelli, Diamanti, Zagrebesky, Palano]. La risposta è no, se si pensa che sia necessario e inevitabile – in qualsiasi tipo di società – un esercizio del potere concentrato ed accentrato. Sì, se viceversa l’aspirazione è il protagonismo diretto, autogestionario delle popolazioni. No, se la democrazia continua a rimanere solo uno strumento procedurale truffaldino (lo specchio deformante delle elezioni) attraverso cui l’1% della popolazione riesce ad esercitare il suo dominio sulla Terra. Sì, se la democrazia è un mezzo per potersi sottrarre all’imposizione, alla coercizione, alla subalternità.

I nuovi movimenti sembrano voler reinventare una democrazia di nuovo tipo, una nuova concezione della democrazia, una democrazia radicale, reale, autentica, sociale, “insorgente” [Abensour, Rosanvallon], con cui tentare l’esperimento di eliminare alla radice la causa della separazione tra cittadino-elettore ed eletto-governante insita nella delega. Se ciò risultasse possibile si verificherebbe un rovesciamento del senso che comunemente si attribuisce alla democrazia; la sua qualità non risiederebbe più tanto nel grado di partecipazione al potere che garantisce (inclusione verticale), ma nella dispersione e diffusione orizzontale del potere che avverrebbe attraverso la decentralizzazione, la moltiplicazione e la distribuzione delle sedi della decisione. Fino, in linea di tendenza, riuscire ad annullare del tutto l’idea di un potere che si esercita dall’alto. Come racconta Kingsnorth a proposito della rivoluzione zapatista: “il loro scopo non era quello di prendere il ‘potere’ in nome del ‘popolo’, ma di disperderlo al livello delle comunità” [Kingsnorth].

Un passo di Revelli ci può indicare la strada: “La dissipazione di sovranità decisionale delle sedi istituzionali e delle elite di governo (…) trova compensazione in una simmetrica crescita di coscienza e di competenza alla base della piramide (…) Nelle reti orizzontali di mobilitazione e di intervento, nelle molteplici forme di ‘presa di parola’ (…) nei circuiti di riaffermazione di cittadinanza attiva dal basso. Nelle stesse forme esperenziali di ‘democrazia locale’, in territori delimitati ma densi, perché in essi è ben visibile l’implicazione tra azione collettiva e vita. Come in una sorta di gigantesco gioco di vasi comunicati la sovranità verticale che si era concentrata in alto può rifluire in basso, nella ‘massa positiva’ di micro-comunità interrelate” [Revelli, 2013, p.127]

I punti di riferimento cardinali per un simile rovesciamento sociale sono: la critica femminista al potere e il modello della confederalità.

10.

Non è questa la sede possibile per mettere a tema la questione di genere, ma è del tutto evidente che la critica femminista alle forme della democrazia e dello stato sia quella più radicale e decisiva. Tutte le forme di democrazia fin’ora comparse sulla caccia della Terra, a dispetto della loro pretesa universalistica ed egualitaria, in realtà sono fondate su sistemi sociali e di potere largamente escludenti e discriminatori, all’interno dei quali il ruolo delle donne (anche nei rari casi in cui è stata concessa una parità formale dei diritti) è relegato nell’ambito domestico e comunque a servizio di un assetto sociale gerarchico che premia le funzioni che gli uomini si sono dati.

Nei paesi occidentali, nemmeno la lunga e faticosa conquista di una “cittadinanza” piena (alle donne non è bastato un secolo per ottenere il diritto di voto) è servita a scalzare il dominio dei valori maschili patriarcali nell’organizzazione del lavoro, della società e dello stato. Il capitalismo stesso è una espressione del patriarcato che ha pianificato una organizzazione sociale sulla base della invenzione della divisione tra “lavoro produttivo”, socialmente riconosciuto, perseguito e retribuito, e “lavoro riproduttivo”, gratuito e affidato per “condizione naturale” alla donna, così da creare una autorità in capo all’uomo, maschio, sostentatore e per diritto controllore-padrone della sua femmina e della sua prole. Le conquiste egualitarie del femminismo moderno dalla Rivoluzione francese ad oggi non hanno modificato l’essenza del sistema sociale, ma solo ne hanno permesso l’accesso anche alle donne costringendole così ad una integrazione/alienazione doppiamente faticosa, ad una doppia ubbidienza e a un doppio sfruttamento.

I nuovi movimenti sociali di cui stiamo parlando non sempre hanno presente la tragedia del femminile – stretto nella morsa tra il dover negare la propria differenza o sottostare al potere maschile. Ma hanno imparato dal femminismo a riconoscere le relazioni di controllo e di dominio insite nel potere politico. Per estirpare il dominio non bisogna esercitare il potere (sperando di indirizzarlo a fin di bene) né distribuirlo (sperando di stemperarne la presa). Bisogna disconoscerlo, destrutturarlo, fino ad annullarlo riconsegnandolo alla responsabilità di ogni individuo. Per questi motivi il pensiero femminista guarda le cose da un punto di vista esterno. Da quello di tutti gli oppressi, gli esclusi, i discriminati. Cioè di tutte le forze vitali esistenti in natura.

11.

Il modello ideale confederale.

Uno dei padri della democrazia americana, Thomas Jefferson, era giunto ad ipotizzare la formazione di “piccole repubbliche” dimensionate al bacino d’utenza delle scuole elementari. Hannah Arendt immaginava una rete di “repubbliche elementari” aperte e disposte a relazionarsi tra di loro. In molti pensano che l’esempio storicamente più alto di democrazia sia stato raggiunto con la Comune di Parigi che Karl Marx così descriveva: “In un abbozzo sommario di organizzazione nazionale […] è stabilito con chiarezza che la Comune doveva essere la forma politica anche del più piccolo villaggio di campagna. Le comuni rurali di ogni distretto dovevano amministrare i loro affari comuni mediante un’assemblea di delegati con sede nel capoluogo, e queste assemblee distrettuali dovevano a loro volta inviare i propri deputati alla delegazione nazionale a Parigi; ogni deputato doveva essere revocabile in ogni momento e legato a un mandat impératif (istruzioni formali) dei propri elettori […] Invece di decidere ogni tre o sei anni quale membro della classe dirigente dovesse rappresentare falsamente il popolo in parlamento, il suffragio universale doveva servire al popolo costituito in comuni.” [Marx].

Quasi un secolo più tardi, in Catalonia, dal 1936 al 1937, le milizie antifranchiste, liberata Barcellona, consentirono alla Confederacion Nacional del Trabajo di dar vita ad una esperienza di gestione popolare diretta attraverso una rete di micro poteri diffusi di quartiere e di fabbrica, ispirati alla autorganizzazione del lavoro e della vita civile. Una collettivizzazione senza statalizzazione, senza deleghe e senza partito egemone. Una esperienza che finì per mano degli emissari della Internazionale comunista prima che per i bombardamenti nazi-fascisti.

Pino Ferraris ha studiato le esperienze dei movimenti operai tra Otto e Novecento, prima che si affermasse l’egemonia del modello organizzativo bolscevico. Giunse così a proporre per l’oggi “un progetto di una confederazione politica dell’iniziativa sociale”, “una rete solidale delle autonomie confederate. Aggiungedo che nella Prima Internazionale il luogo del coordinamento non si chiama “stato maggiore”, ma più modestamente “ufficio di corrispondenza” ”[Ferraris 2011]. “Il principio confederale non mi sembra affatto una superata esperienza ottocentesca, ma richiama nel presente quella configurazione di associazionismo, pacifico, reticolare e altamente partecipativo che fu l’utopia organizzativa della contestazione giovanile americana degli anni ’60. Direi che la confederalità esprime una logica di raggruppamento che converge con le emergenti culture e tecniche di rete: la rete piatta orizzontale che spezza la piramide gerarchica e verticale dell’organizzazione novecentesca. La confederalità è un patto tra diversi retto da reciprocità ed equivalenza” [Ferraris, 2008].

12.

Elezioni. L’eterno dilemma dei movimenti. Ad ogni tornata elettorale una vexata quaestio investe la galassia dei nuovi movimenti impegnati per la giustizia sociale e ambientale, i gruppi di cittadinanza attiva, i comitati territoriali, le liste locali, le realtà dell’autogestione, il mondo dell’altra economia e dell’agricoltura contadina, il sindacalismo di base, i collettivi femministi, ecologisti, mediattivisti, pacifisti, studenteschi e molti altri ancora: se e come partecipare ai confronti elettorali.

È naturale che gli attivisti dei movimenti, che pure esprimono un antagonismo strutturale allo stato di cose presente e che ambiscono a cambiare il mondo partendo da sé, non vogliano limitarsi ad influenzare da lontano o per interposta persona le dinamiche politiche pubbliche e si pongano invece il problema di come riuscire a far valere più incisivamente, in modo meno mediato e non episodico le proprie critiche e le proprie proposte. Lo stesso World Social Forum (la principale struttura di collegamento ancora esistente tra i vari movimenti nazionali) è stato attraversato da opposte posizioni: c’è chi lo vorrebbe un soggetto politico più strutturato, capace di interloquire con le istituzioni del potere costituito [Wallerstein], e chi al contrario lo critica perché troppo cristallizzato [Waterman].

In generale i movimenti si interrogano se sia possibile mettere in comune pratiche sociali diverse, instaurare comunicazioni tra esperienze di lotta e di “saperi altri” senza dover passare per le forche caudine delle agenzie parastatali dei professionisti della mediazione politica (quali sono oggi i partiti politici) ma senza diventare essi stessi un partito, evitando di dar vita a strutture intermedie, senza creare nuovi corpi separati, che ben presto diventerebbero incontrollabili dagli stessi attivisti e facilmente catturabili dalle dinamiche istituzionali del potere. Ha scritto Pino Ferraris: “Io non so se una confederazione politica dell’iniziativa sociale possa osare una proiezione nella rappresentanza istituzionale, oppure debba limitarsi ad agire come gruppo di pressione democratica per rafforzare gli spazi, le risorse del ‘fare società’. Comunque urge l’iniziativa” [Ferraris 2008].

Sullo stesso quesito si è interrogato Immanuel Wallerstein proponendo una soluzione alla contraddizione tra chi pensa sia necessario partecipare alle elezioni e chi al contrario crede sia un esercizio inutile e nocivo: “Sono completamente d’accordo con chi sostiene che conquistare il potere dello Stato è irrilevante per la trasformazione a lungo termine del sistema mondiale – e forse anche la pregiudica. Come strategia di trasformazione questo è stato tentato e ha fallito più volte. Questo non significa che partecipare alle elezioni sia uno spreco di tempo. Dobbiamo considerare che una grande percentuale del 99% sta soffrendo nel breve periodo. […] Agire per ridurre al minimo il dolore richiede una partecipazione elettorale. E il dibattito tra i fautori del male minore e coloro che si propongono di sostenere genuini partiti di sinistra? Questa diventa una decisione di tattica locale, che varia notevolmente in base a diversi fattori: le dimensioni del paese, la formale struttura politica, la demografia, la posizione geopolitica, la storia politica. Non esiste una risposta standard” [Wallerstein]. La possibilità o meno di partecipare ai confronti elettorali deriva, quindi, da un percorso di autoriconoscimento e di autorappresentazione dei movimenti che deve svilupparsi a monte. Più al fondo, il rapporto con le istituzioni dipenderà dall’atteggiamento che i movimenti avranno maturato nei riguardi dello Stato e del potere in genere [Carlo Levi]. Se avranno maturato sufficienti anticorpi immunitari tali da consentire loro “scandalose incursioni” nel sistema istituzionale senza essere catturati dal mito dello Stato, oppure no.

Le ultime elezioni per il Parlamento europeo hanno dato delle risposte concrete nei diversi paesi, anche se certamente non univoche.

Bibliografia

AaVv, a cura di M. Berlinguer e M. Trotta, Pratiche costituenti. Agire politico, appartenenze, movimento, spazi aperti, reti, Transform! Italia, Roma, 2005.

Miguel Abensour, La democrazia contro lo stato, Cronopio, Napoli, 2008,

Alessandra Algostino, La democrazia e le sue forme. Una riflessione sul movimento NoTav, in “Politica del diritto”, n. 4, dicembre 2007.

Giorgio Arena, Giuseppe Cotturri (a cura di), Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia, Carocci, 2010.

Marco Bascetta, in “Il Manifesto”, il 2 febbraio 2006.

Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia,

Aangelo Bolaffi, Nuovi soggetti e progetto operaio, in AA. VV., Il partito politico, de Donato, Bari, 1981.

Annarosa Buttarelli, Sovranità. L’autorità femminile al governo, Il Saggiatore, 2013.

Manuel Castells, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Università Boccono Editore, Milano 2012.

Manuel Castells, Movimenti globali per la dignità, Internazionale 20 dicembre 2013.

Giuseppe Cotturri, Democrazia deliberante e partecipativa, sussidiarietà orizzontale, www.nonsoloprofitto.it, 2012.

M.Croizer, S.P. Huntington, J. Watanuki, La crisi della democrazia, Rapporto alla Trilateral Commision 1975, Franco Angeli, 1997.

Gustavo Esteva,

Paolo Flores d’Arcais, Democrazia!, Add editore, Torino, 2012.

Paolo Flores d’Arcais, Conclusioni, Tavola rotonda, in “Micromega”, giugno 2013.

Donatella della Porta, Democrazie, il Mulino, Bologna, 2011.

Ilvo Diamanti, C’è democrazia senza partiti? “la Repubblica” 27 febbraio 2012.

Ilvo Diamanti, Democrazia ibrida, Editoti Laterza la Repubblica, 2014.

Angelo d’Orsi, Alla ricerca della sinistra perduta, “il manifesto”, 8 settembre 2013.

Paolo Favilli, La cittadinanza incerta di una comunità illusoria, recensione a Salvatore Veca, Non c’è alternativa, Laterza, 2014, “il manifesto” 12 agosto 2014.

Pino Ferraris, Ieri e domani. Storia del movimento operaio e socialista ed emancipazione dal presente, Edizioni dell’Asino, 2011.

Pino Ferraris, Relazione, 5 luglio 2008, Palazzo Vecchio, Firenze, Conveglo di Rete@sinistra, Forma della politica, paper.

Pino Ferraris, Praticare l’obiettivo, in “Gli asini”, Febbraio-Marzo 2012.

David Graeber, Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta, elèutera, 2012.

Paul Hawken, Moltitudine inarrestabile. Come è nato il più grande movimento al mondo e perché nessuno se ne è accorto, Edizioni Ambinete, 2009.

J. Holloway, !Comunicemos!, in “Herramienta”, http:/www.herramineta.com.ar. Tradotto e pubblicato: Mettiamo in comune, in www.comune-info.net, 3 novembre 2013.

P. Kingsnorth, Un no molti sì. Viaggio nel cuore delle resistenze alla globalizzazione, Ponte delle grazie, Milano, 2003.

Ernesto Longobardi, L’informazione è un bene pubblico, “Left-Avvenimenti”, 9 agosto 2014.

Catharine MacKinnor, Femminist Theory of the State, Harvard University Press Cambridge, 1989.

Giulio Marcon, Come fare politica senza entrare in un partito, Feltrinelli, Milano, 2005

Antonio Martins, Democrazia in crisi. Allora cosa? www.outraspalavras.net. Traduzione da www.democraziakmzero.org 30 gennaio 2013.

Karl Marx, La guerra civile in Francia, in D.Bensaid (a cura di), L’ignoto, Testi e corrispondenza sulla Comune di Parigi, Alegre, Roma, 2011.

Ugo Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Laterza 2011

Lea Melandri, Chi ricomincerà a lottare? Quelli che sono “senza”, in “Liberazione”, 13 agosto 2008. Recensione al libro di Miguel Benasayag e Angélique Del Rey, Elogio del conflitto, Feltrinelli, Milano, 2007

Egard Morin, La via. Per l’avvenire dell’umanità, Raffaello Cortina, Milano, 2012, p. 46.

Loretta Napoleoni, Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche, Rizzoli 2013.

Adriano Olivetti, L’ordine politico delle comunità

Damiano Polano, Abolire i partiti politici? Rileggere Weill e Adriano Olivetti pensando alla Terza Repubblica, “Communitas” 15 marzo 2014.

Ernesto Rossi, Contro l’industria dei partiti, Chiarelettere, 2012.

Franco Restaino e Adriana Cavalero, Le filosofie femministe (1999), Bruno Mondadori, 2002.

Marco Revelli, Finale di partito,

Marco Revelli Relazione tenuta il 19 luglio all’assemblea della lista al Teatro Vittoria a Roma (disponibile su www.listatsipras.eu).

Arundhati Roy, Quando arrivano le cavallette, Guanda, Milano, 2009.

Vandana Shiva, Il bene comune della terra, Feltrinelli, Milano, 2005, p. 202.

Wolfgang Streeck, Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Feltrinelli, Milano, 2013.

Mario Tronti, Per la critica del presente, Crs Ediesse, 2013.

Norbert Trenkle e Ernst Lohoff, Terremoto sul mercato mondiale. Sulle cause profonde dell’attuale crisi finaziaria, Mimesis, 2014.

Università Boccono Editore, Milano 2012.

Immanuel Wallerstein, La sinistra mondiale dopo il 2011, tradotto e pubblicato in www.democraziakmzero, 16 gennaio 2012.

Immanuel Wallerstein, I dilemmi dello spazio aperto: il futuro del World Social Forum, in: Pratiche costituenti, Transform, 2005.

Peter Watermann, Il Wordl Social Forum e il movimento antiglobalizzazione, in AaVv, Pratiche costituenti, Transform, 2005.

R. Zibechi tradotto e pubblicato sul sito: www.comune-info il 13 gennaio 2014

Gustavo Zagrebelsky, La democrazia senza i partiti, “la Repubblica”, 12 dicembre 2011.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"